È questo amore? è un romanzo scritto da Elizabeth Lim e il nono volume della saga A Twisted Tale, basato sul Classico Disney Cenerentola. Come gli altri volumi della saga, funge da versione alternativa (o what if) del film originale, ponendo il quesito: E se Cenerentola non avesse mai provato la scarpetta?
Sinossi ufficiale[]
È questo amore? A twisted tale è il romanzo che rivisita il famoso classico Disney, raccontandone una versione alternativa e inattesa. Nel suo punto saliente, la storia ha un'evoluzione diversa da quella raccontata nel film e i protagonisti si trovano ad affrontare prove difficili e coinvolgenti. Cenerentola non è riuscita a provare la scarpetta di cristallo e non ha potuto dimostrare di essere lei la misteriosa fanciulla capace di rapire il cuore del principe al ballo. Ma dopo una serata così, non può più sopportare di tornare alla vita di sempre e di subire ancora le angherie della matrigna e delle sorellastre. Così decide di tornare a palazzo e di farsi assumere come sarta di corte. Fra i suoi incarichi c’è quello di servire la sorella del re venuta in visita. Ed è così che Cenerentola viene a conoscenza di un losco intrigo che ha lo scopo di detronizzare il re e il principe stesso. Non solo, qualcuno sembra avercela a morte con le fate, inclusa la sua Fata Madrina.
Curiosità[]
- Il titolo originale (So This is Love) è chiaramente un omaggio all'omonima canzone.
- Il regno in cui è ambientata la storia del film viene chiamato Aurelais.
- Alcune note sui nomi dei personaggi:
- Come accaduto per il remake in live action, viene rivelato che il vero nome di Cenerentola è Ella.
- Il principe viene chiamato Charles. Curiosamente, questo è un nome di produzione usato per il principe nel Classico originale, poi non apparso nel film finale.
- Il re viene chiamato George.
- Il granduca viene chiamato Ferdinand. Nella versione italiana del Classico il suo nome è Monocolao, ma questo nome è un'invenzione del doppiaggio e non esiste in originale.
- La Fata Smemorina, nella versione originale, viene chiamata per nome per la prima volta: Lenore. In italiano viene chiamata con il nome già datole nel Classico, Smemorina.
- Viene menzionato che la madre di Cenerentola si chiamava Gabriella e che sua figlia ha preso il nome da lei.